Destinatari, finalita’ formative e durata
L’art.2 del DPCM del 9 Marzo 2022 prevede che dall’anno successivo a quello di acquisizione della qualifica, l’ASO effettui un percorso di aggiornamento professionale della durata di almeno 10 ore.
Questo corso riguarda la comunicazione e permette di soddisfare una parte dell’aggiornamento annuale previsto dalla legge. E’ rivolto ad ASO che hanno conseguito l’attestato di qualifica (o che sono esentate dall’obbligo di conseguimento dello stesso).
Durata del corso: 5 ore
Contenuti del corso
La Comunicazione: elementi base per una comunicazione efficace
✓ Comunicazione: istruzioni per l’uso
✓ La comunicazione efficace e i canali della comunicazione
✓ Empatia ed ascolto attivo
La gestione dei pazienti con bisogni speciali
✓ Il paziente con bisogni speciali
✓ Disabilita’ fisiche e cognitive, non facciamo confusione
✓ Stereotipi e pregiudizi sulla disabilita’. Comunicare puo’ fare la differenza
✓ Le parole della disabilita’. Come usare le parole giuste
✓ Preparare un luogo accogliente -essere preparati ad accogliere
✓ Accompagnatori/accompagnatrici, parenti e assistenti familiari
Attestato di frequenza
Ogni partecipante riceverà, previo superamento dei test di verifica previsti, un attestato di frequenza al corso di aggiornamento.